Novita e scadenze del modello Certificazione Unica: istruzioni per il premio 100 euro ai dipendenti in presenza e nuovi trattamenti integrativi per la riduzione del cuneo fiscale
Archivio per la Categoria ‘Lavoro Dipendente’
CU 2021: il nuovo modello di Certificazione Unica e 770/2021
18 Gennaio 2021 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Fondo nuove competenze: al via la procedura telematica
18 Gennaio 2021 in Notizie FiscaliFonte: ANPAL
Tutte le novità sui finanziamenti per la formazione dei lavoratori “Fondo nuove competenze” ANPAL. Bando, modelli e faq aggiornate. Domanda telematica dal 18.1
Riduzione cuneo fiscale (ex bonus Renzi): come si calcola
16 Dicembre 2020 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Nella circolare 29 del 14 dicembre 2020 l’Agenzia chiarisce la normativa sulle misure che rinnovano il Bonus Renzi : redditi, incapienti, CIG
Licenziamento e offerta di conciliazione 2018
9 Ottobre 2018 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Gli importi dell’offerta di conciliazione in caso di licenziamento illegittimo in base al Jobs Act e al Decreto Dignità per i contratti a tutele crescenti
Trasferte lavoro dipendente: valido l’estratto conto della carta aziendale
8 Ottobre 2018 in Notizie FiscaliFonte: Agenzia delle Entrate
Attestazione delle spese di trasferta tramite l’estratto conto del datore di lavoro, stampato su supporto cartaceo, è idoneo ai fini della non imponibilità della spesa stessa in capo al dipendente
Contributi lavoro domestico in scadenza 10.1.2017
9 Gennaio 2018 in Notizie FiscaliFonte: Inps
Vanno pagati entro domani i contributi dei lavoratori domestici, colf o badanti relativi al 4° trimestre 2017
Lavoratori impatriati: la Circolare Guida dell’Agenzia
23 Maggio 2017 in NormativaI chiarimenti delle Entrate sui regimi agevolativi per le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, lavoratori impatriati, ricercatori e docenti; Circolare del 23.05.2017 n. 17
Frontaliero svizzero: la residenza entro 20 km dal confine con uno dei 3 Cantoni
29 Marzo 2017 in NormativaSono considerati frontalieri svizzeri i residenti in comuni italiani il cui territorio è compreso nella fascia di 20 km dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese