Validità e vizi degli atti tributari: regole 2024
Il nuovo Statuto del Contribuente in vigore dal 18 gennaio prevede una disciplina organica per gli atti della amministrazione finanziaria e per i relativi vizi: i dettagli
Il nuovo Statuto del Contribuente in vigore dal 18 gennaio prevede una disciplina organica per gli atti della amministrazione finanziaria e per i relativi vizi: i dettagli
Il Dlgs Semplificazioni dettaglia i termini estivi e festivi durante i quali sono sospesi gli invii da parte delle Entrate di comunicazioni ai contribuenti: vediamoli
Accordo raggiunto sul concordato preventivo biennale, dopo le osservazioni avanzate dalla Commissione finanze del Senato
Nuovo Statuto del Contribuente: le novità della Riforma Fiscale. In vigore le norme sul confronto preventivo per tutti gli atti autonomamente impugnabili
Cosa contiene il Dlgs con Modifiche allo Statuto del Contribuente in merito agli interpelli: 6 tipi di istanze soggette a pagamento in base al contribuente e al volume di affari
Confermato il concordato preventivo biennale anche per i contribuenti in regime forfetario
La delega tipicizza le ipotesi di presunzione di distribuzione ai soci dell’extra reddito accertato per le società a ristretta base partecipativa
Il disegno di legge delega fiscale è stato approvato il 12 luglio dalla Camera: vediamo una sintesi delle novità sull’imposizone sui redditi delle persone fisiche
Il CNDCEC esprime soddisfazione per gli emendamenti presentati alla delega fiscale auspicando la loro totale approvazione: vediamo gli argomenti