LA CREAZIONE DI UNA HOLDING FAMILIARE

La creazione di una holding familiare può essere una strategia efficace per ottimizzare la gestione e la fiscalità di un gruppo societario con diverse attività, come nel tuo caso: una società immobiliare, una srl artigiana e una srl commerciale.

Vantaggi della HOLDING

  • Separazione del rischio: Ogni società operativa mantiene la propria autonomia giuridica, riducendo il rischio complessivo per il gruppo.
  • Ottimizzazione fiscale: Possibilità di sfruttare il consolidato fiscale e la gestione strategica dei flussi finanziari.
  • Protezione del patrimonio: La holding può fungere da strumento di tutela patrimoniale, separando gli asset immobiliari dalle attività operative.
  • Facilitazione del passaggio generazionale: Una struttura di holding semplifica la successione e la distribuzione delle quote tra i membri della famiglia.
  • Maggiore attrattività per investitori: Una holding ben strutturata può rendere il gruppo più interessante per investitori esterni.

Possibile Struttura della HOLDING

  1. Creazione di una Holding SRL: La famiglia costituisce una società holding che detiene le partecipazioni nelle tre società operative.
  2. Holding e Super-Holding: Un modello più avanzato prevede una super-holding (società semplice) che controlla la holding SRL, garantendo maggiore flessibilità nella gestione patrimoniale.
  3. Gestione dei flussi finanziari: La holding può centralizzare la liquidità e redistribuirla alle società operative in base alle necessità.
  4. Ottimizzazione fiscale: Possibilità di sfruttare regimi agevolati per la tassazione dei dividendi e la gestione delle plusvalenze.

ESEMPIO

Ecco un esempio pratico di HOLDING applicata a un gruppo familiare con diverse attività:

Caso Studio: Holding Familiare per Ottimizzazione Fiscale e Gestione

Scenario

Una famiglia possiede tre società:

  1. Immobiliare Srl – Gestisce proprietà e affitti.
  2. Artigiana Srl – Produzione e vendita di prodotti artigianali.
  3. Commerciale Srl – Distribuzione e vendita al dettaglio.

Soluzione: Creazione di una Holding SRL

La famiglia costituisce una Holding SRL, che detiene le partecipazioni nelle tre società operative. Questo permette di:

  • Centralizzare la gestione finanziaria: La holding raccoglie gli utili delle società operative e li redistribuisce strategicamente.
  • Ottimizzare la fiscalità: Gli utili trasferiti alla holding godono di un’esenzione fiscale fino al 95%.
  • Proteggere il patrimonio: Separando gli asset immobiliari dalle attività operative, si riducono i rischi finanziari.
  • Facilitare il passaggio generazionale: Le quote della holding possono essere distribuite ai membri della famiglia senza frammentare le società operative.

Struttura della Holding

  • Holding SRL (controllata dalla famiglia)
    • Immobiliare Srl (100% partecipazione)
    • Artigiana Srl (49 % partecipazione)
    • Commerciale Srl (100% partecipazione)

Vantaggi

  • Riduzione della doppia imposizione fiscale: Gli utili delle società operative possono essere trasferiti alla holding con tassazione ridotta.
  • Maggiore controllo e governance: La holding facilita la gestione strategica del gruppo.
  • Protezione patrimoniale: Gli asset immobiliari sono separati dalle attività operative, riducendo i rischi.

HOLDING SOCIETA’ SEMPLICE E FISCALITA’

Come vengono tassati gli utili distribuiti dalla società operativa srl alla holding controllante società semplice?

L’argomento della tassazione degli utili distribuiti da una società operativa Srl a una holding controllante sotto forma di società semplice si configura come un caso di applicazione del regime dei dividendi in base alle normative vigenti sul trattamento degli utili distribuiti alle società semplici.

Regime Fiscale degli Utili Distribuiti alle Società Semplici

La normativa di riferimento è il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) e l’articolo 32-quater del Decreto-Legge n. 124/2019, convertito dalla legge n. 157/2019. La recente bozza del TUIR conferma tali disposizioni.

  1. Applicazione del Principio di Trasparenza:
    • Gli utili distribuiti a una società semplice sono tassati in base alla natura giuridica dei soci della società semplice stessa.
    • Questo implica che la tassazione degli utili seguirà le regole che sarebbero operative come se i soci della società semplice percepissero direttamente questi utili.
  2. Determinazione della Tassazione per Tipologia di Socio:
    • Per Persone Fisiche Residenti: Gli utili distribuiti, relativi a partecipazioni qualificate e non qualificate non operative, sono soggetti a una ritenuta a titolo d’imposta del 26%.

Esempio concreto

Supponiamo che una Srl decide di distribuire utili alla sua controllante, una società semplice, che ha soci persone fisiche residenti in Italia.

Step 1: Distribuzione degli Utili

  1. Delibera di Distribuzione:
    • La Srl delibera di distribuire €100.000 di utili alla società semplice.
  2. Ritenuta a Titolo D’Imposta:
    • La Srl applica una ritenuta del 26% sugli utili distribuiti, quindi €26.000.
    • Gli utili netti distribuiti alla società semplice sono quindi €74.000.

Step 2: Tassazione ai Soci della Società Semplice

  1. Persone Fisiche Residenti:
    • I soci della società semplice percepiranno gli utili già tassati al 26%, e non avranno ulteriori obblighi di compilazione nella dichiarazione dei redditi per questi importi.

Aliquote e Adempimenti

  1. Ritenuta Applicata dalla Srl:
    • Effettuare il versamento della ritenuta entro il 16 del mese successivo al trimestre solare in cui avviene la distribuzione utilizzando il modello F24 con codice tributo 1035.
  2. Documentazione:
    • Non è necessario rilasciare la certificazione Unica per gli utili distribuiti e soggetti a ritenuta a titolo di imposta.

Conclusioni

L’approccio della trasparenza fiscale e la responsabilità della ritenuta a titolo d’imposta da parte della Srl semplificano il regime fiscale per le società semplici, riflettendo la tassazione direttamente sui soci in base alla loro natura giuridica. 

HOLDING SRL E FISCALITA’

Come vengono tassati gli utili distribuiti dalla società operativa srl alla holding SRL controllante?

Gli utili distribuiti dalla società operativa SRL alla holding SRL controllante seguono specifiche regole di tassazione in base alla normativa fiscale italiana, particolarmente rilevante il “regime madre-figlia”. Di seguito, riporto i principali aspetti del trattamento fiscale di tali utili.

Tassazione degli Utili Distribuiti dalla Società Operativa alla Holding

1. Deduzione Parziale degli Utili

Per le società di capitali italiane (quali le SRL), gli utili ricevuti da partecipazioni in altre società di capitali residenti sono tassati in misura parziale:

  • 95% Esonero da Tassazione: In generale, il 95% degli utili distribuiti non costituisce reddito imponibile per la holding, mentre il restante 5% è tassato al livello dell’aliquota IRES (Imposta sul Reddito delle Società), attualmente al 24%.

2. Condizioni per l’Esenzione Parziale

L’esenzione del 95% si applica solo se sono rispettate le seguenti condizioni:

  • Esercizio Continuato per un Anno: La partecipazione nella società operativa deve essere posseduta ininterrottamente per almeno un anno dalla holding.
  • Residenza Fiscale: La società operativa che distribuisce gli utili deve avere residenza fiscale in Italia o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o un Paese incluso nell’elenco dei Paesi che consentono un efficace scambio di informazioni fiscali secondo la normativa italiana.
  • Partecipazioni Qualificate: L’esenzione si applica in caso di partecipazioni qualificate, ossia pari ad almeno il 10% del capitale della partecipata.

Esempio Pratico

Supponiamo che la società operativa SRL distribuisca un utile di €100.000 alla holding SRL.

  1. Determinazione della Quota Tassabile:
    • 95% esente: €95.000 (95% di €100.000)
    • 5% tassabile: €5.000 (5% di €100.000)
  2. Calcolo IRES sulla Quota Tassabile:
    • Aliquota IRES: 24%
    • Imposta dovuta: €5.000 x 24% = €1.200

Quindi, l’imposta da pagare sull’utile di €100.000 distribuito sarà di €1.200.

Dichiarazione Fiscale

La holding SRL dovrà riportare l’importo tassabile nel proprio bilancio e dichiarazione dei redditi (Modello Redditi SC), tenendo conto della quota esente e della quota tassabile.

Conclusione

Gli utili distribuiti dalla società operativa SRL alla holding SRL controllante beneficiano di una significativa esenzione fiscale (95%), con solo una piccola parte (5%) soggetta a IRES. È essenziale però che la holding osservi le condizioni previste dalla normativa per beneficiare di tale regime agevolato.

HOLDIG SOCIETA’ SEMPLICE, SUB HOLDING E SOCIETA’ OPERATIVA

Una holding società semplice possiede interamente le quote della sub holding SRL che a sua volta controlla una SRL operativa. Come avviene la tassazione degli utili nei vari passaggi dalla SRL operativa alla sub holding srl e dalla sub holding srl alla holding società semplice?

Distribuzione degli Utili dalla SRL Operativa alla Sub-Holding SRL

  • Gli utili distribuiti dalla SRL operativa alla sub-Holding SRL sono tassati al 24% sull’imponibile pari al 5% dei dividendi percepiti. Questo significa che il 95% degli utili è esente da tassazione.

Distribuzione degli Utili dalla Sub-Holding SRL alla Holding Società Semplice

  • Gli utili distribuiti dalla sub-Holding SRL alla Holding società semplice sono soggetti alla ritenuta del 26% a titolo d’imposta. Questo significa che la ritenuta è definitiva e non ci saranno ulteriori tassazioni in capo alla holding società semplice stessa.

Tassazione dei Soci Persone Fisiche della Società Semplice

  • Gli utili distribuiti dalla Holding società semplice ai soci persone fisiche sono imputati ai soci per trasparenza secondo l’art. 5 del TUIR.
  • Nel caso dei soci persone fisiche, la ritenuta del 26% già operata dalla sub-Holding SRL è a titolo definitivo, pertanto questi utili non sono ulteriormente tassati secondo le aliquote IRPEF.

CONCLUSIONI (FISCALI)

L’operazione è teoricamente vantaggiosa.

Va calata nel contesto operativo.

Necessita una valutazione dei vantaggi e dei costi.

Se il costo per la gestione di una società è pari a “X” … il costo per la gestione di 4 società è pari a “X”  moltiplicato quattro.

Sul piatto della bilancia pesano i costi a cui devono essere correlati vantaggi adeguati.

Se la creazione di una struttura societaria complessa trova senza dubbio giustificazione nel contesto di utili elevati ( eccedenti il bisogno familiare ) che portano alla necessità di effettuare investimenti ( per esempio acquisto di immobili con i sovraredditi della società operativa) , meno appetibile risulta la soluzione quando non sono presenti sovraredditi importanti da indirizzare ad investimenti.

Un esempio chiarisce il concetto:

Se io sono socio di una SRL e percepisco un utile di 100 che destinerò ad un investimento immobiliare subirò una ritenuta del 26% sull’utile distribuito e mi resteranno 74 per acquistare l’immobile a titolo personale.

Se una SRL holding percepisce un utile di 100 sarà tassata al 1,2%. La somma restante permetterà un investimento immobiliare pari a 98,80

Rag. Nicola D’Orazio